LA TELA
La P.E.R. cura attentamente la produzione della tela in ogni sua fase e fin dall’acquisto dei filati si preoccupa di scegliere i titoli e le qualità più idonee per ogni tipo di tela che verrà prodotta. Offriamo oggi la più vasta gamma di tele per pittura e restauro presente sul mercato italiano.
I filati utilizzati sono prevalentemente di: cotone, cotone/poliestere, juta, lino e misto lino. Di ciascun articolo viene seguito rigorosamente l’intero ciclo di tessitura.
La tessitura costituisce quindi una fase importante e sempre decisiva per il risultato finale: per questo viene eseguita da qualificate aziende tessili secondo nostre precise indicazioni. Le caratteristiche finali di elasticità, resistenza, pesantezza, assorbenza e grana dipendono dalla qualità e dalla quantità di fili intrecciati fra trama ed ordito che costituiscono la base della tela.
Le fasi successive alla tessitura vengono tutte realizzate all’interno del nuovo stabilimento di Ospedaletto, che per questo è stato dotato di tecnologie idonee a riprodurre le tele spalmate secondo tradizione e rispettando rigorosamente i canoni di produzione ideali.
La preparazione degli impasti viene eseguita sulla base di ricette antiche tuttavia aggiornate nel tempo. Le produzioni eseguite si diversificano per spalmatura e per articolo a seconda delle esigenze finali.
Nascono così vari tipi di tele spalmate con preparazioni:
– ad olio per una pittura con colori ad olio;
– a gesso, molto assorbente, per tutte le tecniche;
– universale, per colori ad olio, acrilici e tempera;
– con la sola imprimitura per gli usi più disparati;
I macchinari permettono di controllare accuratamente ogni fase della lavorazione, lasciando tuttavia la possibilità dell’intervento manuale per effettuare la rifinitura dettata da una esperienza pluridecennale nel campo della spalmatura.